
Museo dell’Areonautica Gianni Caproni, ASTUT Archivio Scientifico e Tecnologico dell'Università di Torino, World Air Games 2009 PROVA A VOLARE LA SIMULAZIONE DEL VOLO DAI PRIMI AEROPLANI ALL’ESPLORAZIONE SPAZIALE DAL 1 MAGGIO AL 14 GIUGNO 2009 OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI CORSO CASTELFIDARDO, 18 - TORINO ![]() Il fascino che il volo esercita su ciascuno di noi si traduce spesso in un interesse per il mondo dell’aviazione, sia essa a motore o meno, sia essa vissuta in prima persona, da piloti, o, più semplicemente, da passeggeri. La mostra temporanea interattiva “Prova a volare – La simulazione del volo dai primi aeroplani all’esplorazione spaziale”, nel corso del suo periodo di apertura presso il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni di Trento, ha permesso di realizzare quel sogno ad un numeroso pubblico che ha potuto provare, senza rischi o paure, a volare “con i piedi per terra”. L’apertura della stessa mostra a Torino era tuttavia doverosa, sono infatti di origine torinese i due simulatori di volo originali più antichi al mondo esposti all’interno della parte storica della percorso SIMULARE IL VOLO LIBERO ![]() Il simulatore in questione si compone di un seggiolino collegato alla barra di pilotaggio di un deltaplano virtuale, a sua volta collegato ad un software di simulazione. Completa l’installazione interattiva la proiezione ad alta risoluzione, ed in grandi dimensioni, di fronte al visitatore, dello scenario su cui si svolge il volo. Due postazioni PC a disposizione dei visitatori - ciascuna dotata di barra e pedaliera per il comando del velivolo virtuale - propongono l’uso dei due software di simulazione del volo a vela più famosi, rispettivamente “Condor” e “Silent Wings”, nell’intento di avvicinare il pubblico a questa disciplina sportiva particolarmente affascinante e in vista dei prossimi World Air Games (i “Giochi Mondiali dell’Aria”) che Torino avrà l’onore di ospitare dal 7 al 14 giugno prossimo. I due software di simulazione del volo a vela riproducono, con alto livello di verosimiglianza, il volo in aliante. Entrambi i software non hanno finalità puramente ludica, ma vengono realmente adottati da veri piloti di aliante per l’addestramento alle gare. IN VOLO TRA GIOCO E APPRENDIMENTO Poiché al concetto di simulazione è legata anche la dimensione del gioco e della fantasia,non potevano mancare installazioni dedicate alla fascia di pubblico delle famiglie ed in particolare ai più piccoli. A bordo dell’I-MINI, un colorato aeroplanino che assomiglia un po’ alla “313 di Paperino con le ali”, i bambini apprendono i segreti del volo manovrando barra e pedali e muovendo di conseguenza alettoni, equilibratori e timone di coda. In un angolo morbido i più piccoli vengono accolti da un suggestivo “collage” di immagini tratte dalla cinematografia a cartoni animati ed accomunate dal tema del volo. Un’analoga installazione dedicata ai più grandi propone, attraverso la forma del “video-saggio”, un’avventurosa carrellata di immagini tratte da celebri film d’ogni epoca, illustrando la storia dell’aeronautica vista attraverso l’occhio del cinema. ORARI MOSTRA: da martedì a domenica dalle 10 alle 19 INFO WAG 2009, tel. 011 710049 info@wag2009.it |