Giovedì 14 Gennaio 1999 ore 17.45
MEDITERRANEO
Roberta Parodi, Acquario di Genova
In collaborazione con il Centro Subacqueo Leviathan
La complessa storia del Mar Mediterraneo, la sua posizione geografica e la sua conformazione si riflettono nellelevata biodiversità che lo caratterizza. Tra le numerosissime specie endemiche, la Posidonia oceanica, vera e propria pianta superiore, forma estese praterie che costituiscono lecosistema a più alta produttività. Anche il Mare Nostrum ospita, come i mari tropicali, formazioni geo-biologiche eccezionali, la più caratteristica delle quali è nota con il termine coralligeno. Questi ed altri ambienti di inestimabile valore naturalistico, storico ed economico, sono oggi in serio pericolo a causa di una errata gestione delle risorse. Per tentare di porre un freno ai danni provocati dallinterazione delluomo con lambiente è necessario che le nazioni cooperino ad un programma mirato allo sviluppo sostenibile e che le Associazioni Intergovernative ricevano poteri di intervento diretto. |